Programma di viaggio:
29.04.26 Montecatini Terme – Bologna / Istanbul:
Ritrovo presso la stazione di Montecatini terme Monsummano incontro con il nostro accompagnatore e
partenza con volo di linea per Istanbul. Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo
e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
30.04.26 Istanbul:
Prima colazione in albergo. Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle
bighe; agli obelischi; alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del
XVII secolo e alla Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina. Pranzo libero.
Visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi
quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e alla Cisterna Basilica, costruita sotto
il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Rientro in albergo.
Cena in albergo e pernottamento.
01.05.26 Istanbul:
Prima colazione in albergo. Passaggio alla parte asiatica dal Ponte Euorasia celebre per il suo meraviglioso
panorama. Visita al Palazzo di Beylerbeyi con la sezione Harem, il palazzo estivo dei Sultani.
Proseguimento per il quartiere di Kadikoy, antica e famosa Calcedonia, fondata prima del periodi di Bizantini.
Passeggiate nelle sue vie caratteristiche scopriremo usi e costumi degli abitanti della costa asiatica e visita al
mercato centrale, uno dei più interessanti e pittoreschi della città. Pranzo libero.
Visita al Palazzo di Dolmabahce con sezione Harem, il primo palazzo costruito in stile europeo ad Istanbul,
il quale fu il principale centro amministrativo dell’Impero Ottomano dal 1856 al 1922. Passeggiata al
Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova
anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano mescolando leggerezza ed eleganza.
Proseguimento per la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare
della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera
per fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori. Rientro in albergo. Cena in
albergo e pernottamento.
02.05.26 Istanbul:
Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino ottomano.
Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose
fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San
Pietro a Roma; alla Moschea di Solimano Magnifico, uno dei più grandi e conosciuti Sultani ottomani,
costruita dal più famoso architetto imperiale Mimar Sinan e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto
del mondo. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai
dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato.
Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il
Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono
poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico,
e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come
prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Rientro in albergo.
Dopo una breve sosta, partenza per una cena a bordo del battello in gita sul Bosforo, per ammirare il
versante asiatico ed europeo della città. Rientro in albergo e pernottamento.
03.05.26 Istanbul / Bologna:
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Trasferimento a Montecatini terme con pullman Gt
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
DA TENER PRESENTE:
Gli itinerari e l’ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno subire variazioni per motivi operativi, a causa di eventi
culturali, sportivi o manifestazioni legate a festività. E’ anche possibile che alcuni siti vengano chiusi al pubblico anche senza
preavviso per decisione del Governo turco in occasioni particolari. Il rispetto di alcune feste religiose possono comportare la
chiusa dei Bazaar e dei mercati, e per la festa del 1° maggio delle piazze, durante grandi eventi sportivi alcune strade ed
accessi potrebbero essere limitati per decisione delle autorità locali anche senza preavviso.
Si fa anche notare che in Turchia è consuetudine che, nel programma, vengano inserite alcune visite a negozi specializzati o a
fabbriche o laboratori (manufatti in argento, tappeti, etc.) per reclamizzare ed invogliare i turisti, in maniera più o meno
pressante, ad acquistare i prodotti turchi. Questo può sembrare una perdita di tempo ed un fastidio. Però, quasi sempre,
queste soste soddisfano curiosità non esternate e si rivelano molto utili per approfondire al meglio la conoscenza del paese
venendo in contatto con tecniche di lavorazione antichissime e originali, sicuramente si possono considerare un inevitabile
approfondimento culturale.
Quota individuale di partecipazione in camera doppia
€ 1.190,00
acconto alla prenotazione
€ 300
supplemento camera singola
€ 200
SALDO DEL VIAGGIO ENTRO IL 23 marzo 2026
LE QUOTE COMPRENDONO – Trasferimento da Montecatini Terme in bus Gt per l’aeroporto di Bologna
-trasporto aereo con voli di linea TK da Bologna, trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio;- trasferimenti e visite da programma in bus; – sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel come da proposta; – pasti come da proposta, bevande escluse;- visite ed escursioni, con guida/accompagnatore locale parlante italiano, come indicate nel programma, – tassa di soggiorno-assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio.- borsa da viaggio, etichette bagaglio e guida illustrativa.
LE QUOTE NON COMPRENDONO -Ingressi e mance da pagare in loco all’arrivo alla guida € 225 in contanti -facchinaggio
pasti non previsti, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei-programmi.
GEOGRAFIA E TERRITORIO
La Turchia confina al nord con il mar Nero, a nord-est con la Georgia e l’Armenia, a est con l’Azerbaijan e
l’Iran, a sud-est con Iraq e Siria, a sud-ovest e a ovest con il mar Mediterraneo e l’Egeo e a nord-ovest con
Grecia e Bulgaria. L’80% del territorio supera i 500 mt. di altitudine. la sua superficie è più grande di quella
di qualsiasi stato europeo. Il Paese è quasi completamente situato in Asia, comprendendo la penisola
dell’Asia Minore – nota anche come Anatolia -, di forma grossolanamente rettangolare, e, a est, parte della
regione montuosa che viene talvolta indicata come altopiano armeno. La parte restante – la Tracia turca – è
situata nell’estremità sud-orientale dell’Europa, piccolo frammento di un impero che una volta si estendeva
su gran parte dei Balcani.
CLIMA
In Turchia ci sono quattro tipi di clima: oceanico, mediterraneo, continentale e montano. La zona costiera
del Mar Nero ha un clima temperato che in estate giunge fino a 30° e, durante l’anno, registra piogge
abbondanti. La regione degli stretti può essere considerata un punto di passaggio verso il clima
mediterraneo che prevale sulla costa Egea. Lungo il Mediterraneo dove anche in inverno il clima è mite, si
rilevano temperature estive fino ai 40°. Nell’Anatolia centrale infine il clima è influenzato dalla lontananza
dal mare dunque con inverni gelidi ed estati torride.
POPOLAZIONE
La Turchia supera gli 82.000.000 di abitanti. La grande varietà etnica che si esprime soprattutto ad Istanbul,
si è rafforzata tra il 1.453 ed il 1.478, all’epoca dell’Impero Ottomano quando si assistette al ripopolamento,
di genti di diverse origini e confessioni, dei quartieri in abbandono della capitale. Solo il 9,1% delle
popolazione ha più di 65 anni, si tratta di un paese “giovane”: si contano 13.000.000 di persone tra i 15 ed i
24 anni.
RELIGIONE
Anche se non tutti risultano essere praticanti, ufficialmente la Turchia risulta essere un paese musulmano
sunnita al 90%. Oltre ai sunniti si registra in Turchia una discreta presenza di Alaviti una commistione tra
Islam, animismo, sciamanesimo e sufismo. Presenze minori quelle di greci ortodossi, cattolici ed ebrei.
LINGUA
Il Turco è una lingua uralo-altaica, lontana parente del finlandese, dell’ungherese e del mongolo. Alcune
varianti sono quelle utilizzate dai Kirghisi, Tatari, Azeri, Uzbeki, Turkmeni e Uiguri, che la rendono
l’undicesima lingua parlata nel mondo.
STRADE
Fatta eccezione dei grandi centri urbani come Smirne, Istanbul e in parte Konya (soffocati dal traffico), la
Turchia si gira benissimo grazie a strade costituite da diverse corsie per carreggiata e a livelli di traffico
ridottissimi. Lungo le strade della Cappadocia è più frequente incontrare un mezzo agricolo o un pullman
turistico piuttosto che un’automobile. D’altronde le lunghe distanze che è necessario percorrere per un
tour classico del paese, che normalmente ha la durata di 8 giorni, non sarebbe possibile se le strade non
fossero all’altezza.
BUS
I pullman turistici, nei grandi centri, sono di livello europeo; possono non esserlo nelle zone meno toccate
dal turismo.
HOTEL
A fronte di una grande varietà di scelta nelle grandi città tra diverse opzioni di diverse categorie, forse è
proprio nelle zone più frequentate della Cappadocia e di Pamukkale che la scelta si riduce a pochi nomi
all’altezza dello standard internazionale. La categoria turistica va dai 4 ai 5 stelle.
CORRENTE ELETTRICA
230 volt – Le prese elettriche sono simili a quelle europee a due poli, oppure a tre, (come le schuko
tedesche).
CUCINA
La cucina turca, ricca di profumi d’Oriente e di suggestioni mediterranee, è una cucina antica, sviluppatasi
in oltre 2000 anni. La sua varietà deriva dalla storia, dall’incontro di civiltà, innanzitutto ottomane e turche,
ma anche mediorientali, mediterranee, asiatiche, e poi dalla tipologia del paese, che va dalle montagne
innevate dell’Anatolia Orientale, alle steppe di quella centrale e sud-orientale, alla fertile regione bagnata
dal mare della Costa Egea e Mediterranea, ai prodotti quasi esotici del Mar Nero. E poi, naturalmente,
l’abbondanza di pesce, essendo la Turchia circondata da quattro mari (oltre a quelli già citati, il Mar di
Marmara). Se ne deduce che dagli antipasti (meze) ai kebap, passando per l’humus o le kofte giungendo
fino ai dolci come la baklava, gli ingredienti sono vari, che si tratti di carni o verdure, di pesce o spezie il
tratto comune è rappresentato dalla naturalezza e dalla fragranza dei prodotti locali.
RISTORANTI
Di qualunque livello o possibilità di spesa nei grandi centri urbani (Istanbul, Ankara, Smirne, Konya, Bodrum,
Antalya, etc.); con minore varietà di scelta ma assolutamente di buon livello quelli ubicati anche nei centri
minori.
FUSO ORARIO+ 2 ore che, quando in Italia vige l’ora legale, si riduce a + 1.
MONETA
La moneta in Turchia è la Nuova Lira Turca, 1 EUR equivale a circa 29 Try.
MANCE
Nella tabella dei prezzi sono indicate le “Spese di servizio”: si tratta delle mance.
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
Per i turisti italiani, per recarsi in Turchia, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio (escluso con
rinnovo della validità) oppure il passaporto; entrambi con validità residua di almeno 6 mesi ed in ottime
condizioni di conservazione. Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è
responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di
alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia
irregolarità degli stessi. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087
passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso
nei vari paesi in programmazione.
Si fa notare che, i minori fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da
chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto o carta d’identità del minore di 14 anni non
fossero indicate le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le
generalità dell’accompagnatore, pertanto, nel caso di genitore “estratto di nascita”, mentre nel caso di
terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul
passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Per i cittadini di altra nazionalità esiste
una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.